Sommario | |
Leggere | |
Il contrabbando della vita | 14 |
Un grato pensiero a Wislawa Szymborska | 22 |
Paolina Leopardi | 23 |
Un'inedita Jane | 26 |
Enrichetta Caracciolo: da monaca a cittadina | 27 |
Scrivere | |
L'isola | 29 |
Discutere | |
Intervsta a Rayhana | 31 |
Ritmo di parola e gesto: intervista a Valeria Simone | 33 |
Intervista a Gilda Policastro | 34 |
Dei delitti e delle pene | 37 |
Donne "modello Barbie" | 37 |
Vedere, Ascoltare, Incontrarsi | |
Gertrude Stein, ritratto in movimento | 39 |
In confidenza col sacro. Statue vestite al centro delle Alpi | 40 |
Fernanda Gattioni. Moda e stelle ai tempi della Hollywood sul Tevere | 41 |
Nella stanza di Eleonora Duse | 42 |
Donne onorarie | 43 |
Il cinema delle donne di Firenze | 44 |
Trieste Film Festival | 46 |
Sessntaduesimo festival internazionale del cinema di Berlino | 47 |
Gender Bender | 48 |
Appuntamenti | 49 |
La pagina di Lori | 51 |
L'inserto | |
Jane Austen, Le tre sorelle | I-VIII |
A questo numero hanno collaborato: | |
Alida Airaghi, Sara Andreotti, Paola Azzolini, Cristiana Boeru, Nicoletta Buonapace, Eleonora Chiti, Giulia MAria Ciarpaglini, Maria Paola Forlani, Giuseppe Ierolli, Gabriella Imperatori, Maria Luisa Iori, Marco Lanterna, Jolanda Leccese, Adriana Lorenzi, VAnessa Losinno, Patrizia Lungonelli, Martina Mangherini, Esa Marini, Silvia Mori, Alessia Muroni, Silvia NUgara, Mara Novelli, Giovanna Palmeto, Alba Piolanti, Mirka Pulga, Elisabetta Roncoli, Giulietta ROvera, Rosella Simonari, Fiorenza Taricone, Laura Testoni, Luciana Tufani, Antonella Uselli, Federica Vacchetti, Anna Verna |
|
Libri recensiti e segnalati: | |
Silvia Mori, La dama del quintetto, Tufani, Ferrara, 2012 (Fiorenza Taricone); Louisa Mary Alcott, Racconti d’amore e di guerra, Donzelli, Roma, 2008 (Luciana Tufani); Adriana Lorenzi, Amartinengo, LeLettere, Firenze, 2011 (Elisabetta Roncoli); Valeria Parrella, Lettera di dimissioni, Einaudi, Torino, 2011 (Patrizia Lungonelli); Benedetta Cibrario, Lo scurnusu, Feltrinelli, Milano, 2011 (Paola Azzolini); Elena Ferrante, L’amica geniale, Edizioni E/O, Roma, 2011 (Silvia Mori); Åsa Larsson, Finché sarà passata la tua ira, Marsilio, Venezia, 2011 - Åsa Larsson, Sentiero nero, Marsilio, Venezia, 2010 - Åsa Larsson, Il sangue versato, Marsilio, Venezia, 2011 - Åsa Larsson, Tempesta solare, Marsilio, Venezia, 2011 (Silvia Mori); Marina Cepeda Fuentes, Sorelle d’Italia. Le donne che hanno fatto il Risorgimento, Blu, Torino, 2011 (Alessia Muroni); Flora Tristan, Passeggiate londinesi, Prospettiva, Roma, 2011 (Sara Andreotti); Beatriz Preciado, Pornotopia. Play-boy: architettura e sessualità, Fandango, Roma, 2011 (Luciana Tufani); Enza Buono, Quella mattina a Noto, Nottetempo, Roma, 2008 – Enza Buono, Pettegolezzi di condominio e altri racconti, Nottetempo, Roma, 2011 (Laura Testoni); Dacia Maraini, La grande festa, Rizzoli, Milano, 2012 (Mara Novelli); Elisabeth Taylor, Nossy Trotter, Bianconero, Roma, 2011 (Mara Novelli); Emilia Sarogni, Passioni e politica nell’Italia del Risorgimento, Piazza, Torino, 2010 (Jolanda Leccese); Quaderni Viola, nuova serie n. 3, Orgoglio e pregiudizio. Le lesbiche in Italia nel 2010: politica, storia, teoria, immaginari, Alegre, Roma, 2010 (Vanessa Losinno); Luisa Bistondi, Labirinto d’amore. Un percorso nel pensiero di Iris Murdoch, Aracne, Roma, 2010 (Maria Luisa Iori); Marirì Martinengo, La signora del Monte. Vecchie storie a Manforte d’Alba, Neos, Rivoli, (TO), 2011 (Giovanna Palmeto); Anna Kanakis, L’amante di Goebbels, Marsilio, Venezia, 2011 (Martina Mangherini); Silvana Sonno, N come nostalgia, Cittadella, Assisi, 2011 (Federica Vacchetti); Gin Philips, La notte ha occhi curiosi, Piemme, Milano, 2010 (Federica Vacchetti); Shashi Deshpande, Il buio non nasconde paure, Edizioni E/O, Roma, 2009 (Cristiana Boeru); Mariapia Veladiano, La vita accanto, Einaudi, Torino, 2011 (Alba Piolanti); Maria Grazia Calandrone, Sulla bocca di tutti, Crocetti, Milano, 2011 (Alida Airaghi); Enrichetta Caracciolo: Misteri nel chiostro napoletano: memorie (1864), Un delitto impunito: fatto storico del 1838, dramma in 5 atti (1866), Proclama alle donne d’Italia (1866), I miracoli (1874), La forza dell’onore (dramma) (1881), Un episodio dei misteri del Chiostro Napoletano (dramma in 5 atti); Paolina Leopardi: Mozart (2010), Io voglio il biancospino (Lettere 1829-1869) (2003), Viaggio notturno intorno alla mia camera e altri scritti (2000); Giacomo Leopardi, Paolina Mia. Lettere alla sorella (1997); Elisabetta Benucci(a cura di), Paolina Leopardi. Atti del convegno di studi (Recanati, 24-26 Maggio 2001) (2003); Elettra Testi, La sorella. Vita di Paolina Leopardi (1992); Gilda Policastro, Il farmaco, Fandango, Roma, 2011 |